Dir. rom. - In età imperiale, il complesso di beni che costituiva il
patrimonio privato dell'imperatore. Distinto inizialmente dall'
aerarium
populi Romani, per i bisogni dello Stato e amministrato dal Senato, e dal
fiscus Caesaris, amministrato dall'imperatore in quanto rappresentante
dello Stato, il
p.p. fu in seguito distinto anche dalla
res privata
principis: quest'ultima rimaneva come proprietà privata
dell'imperatore, mentre il
p.p. si trasformò in una sorta di
patrimonio della Corona, trasmesso in modo automatico al successore al trono.